Presentare l’ISEE online in modo semplice e veloce è possibile seguendo alcuni passaggi.
Ecco una guida passo passo per chi è alle prime armi:
1. Accedi al sito dell’INPS: Vai sul sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it).
2. Crea o accedi al tuo account: Se non hai ancora un account, dovrai crearne uno utilizzando il tuo codice fiscale e una password oppure puoi accedere grazie allo spid o alla carta di identità elettronica. Se hai già un account, puoi semplicemente accedere.
3. Seleziona la voce ISEE: Una volta effettuato l’accesso, cerca la sezione per l’ISEE. Puoi trovarla facilmente tramite la barra di ricerca o nel menù dei servizi online. Il nome esatto del servizio potrebbe essere “Dichiarazione ISEE”.
4. Compila la Dichiarazione ISEE: Avvia la procedura per compilare la dichiarazione ISEE. Ti verranno richieste informazioni riguardanti i tuoi redditi, patrimonio, e i membri del nucleo familiare. Assicurati di avere a portata di mano i seguenti documenti:
– Ultima dichiarazione dei redditi (modello 730, CUD, o modello Unico).
– Documenti relativi al patrimonio (giacenze medie, certificazioni dei beni immobili, contratto di affitto ecc.).
– Eventuali altre informazioni richieste per il calcolo.
5. Verifica e invia: Dopo aver completato la compilazione, verifica tutte le informazioni inserite. Una volta che sei sicuro che siano corrette, puoi inviare la dichiarazione. In caso di errori, potrai correggerli prima di inviare definitivamente.
6. Ricevi il risultato: Dopo l’invio, riceverai il tuo ISEE. Puoi scaricarlo direttamente dal sito.
Alcuni consigli:
– Se hai dubbi sulla compilazione, puoi utilizzare il servizio di assistenza online dell’INPS o cercare un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per un supporto.
– La procedura online è generalmente molto intuitiva, ma se è la prima volta che lo fai, potresti impiegare un po’ di tempo per raccogliere tutti i documenti necessari.
Rispondo alle tue domande:
- Quando presentare l’isee?
In qualsiasi periodo dell’anno. Gli ISEE elaborati nel 2025 hanno validità fino al 31 dicembre 2025.
- Chi è tenuto a presentare l’ISEE?
Tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.
- Cosa succede se non si presenta l’ISEE per l’assegno unico?
Saranno corrisposti gli importi minimi dell’assegno previsti dalla normativa.
- Quando presentare l’ISEE per l’Assegno unico 2025?
Per ricevere l’Assegno Unico Universale per i figli a carico è fondamentale presentare l’Isse aggiornato entro il 28 febbraio 2025.
- Quali soldi non vanno nell’ISEE?
I titoli di stato e altri prodotti finanziari garantiti dallo Stato come i Buoni e i libretti postali sono stati esclusi dal calcolo del patrimonio familiare ai fini dell’ ISEE, fino all’importo di 50mila euro con la legge di bilancio legge 213 del 30 dicembre 2023, (articolo 1 commi 183-185).