L’addebito diretto su conto corrente (SDD) è un metodo di pagamento sempre più diffuso, che consente di automatizzare i pagamenti ricorrenti in modo semplice e sicuro. Nel 2025, l’SDD continua a evolversi, offrendo nuove funzionalità e vantaggi per consumatori e aziende. Scopri come funziona l’SDD, quali sono i vantaggi, come attivarlo e come proteggerti da eventuali problemi.
Cos’è l’Addebito Diretto su Conto Corrente (SDD)?
L’SDD è un servizio di pagamento che permette a un creditore di addebitare direttamente sul conto corrente del debitore gli importi dovuti per beni o servizi. Il debitore autorizza il creditore a effettuare gli addebiti, fornendo il proprio IBAN e firmando un mandato SDD.
Come funziona l’SDD?
- Mandato SDD: Il debitore firma un mandato SDD, autorizzando il creditore a effettuare gli addebiti.
- Comunicazione dell’addebito: Il creditore comunica al debitore l’importo e la data dell’addebito.
- Addebito sul conto corrente: Alla data stabilita, l’importo viene addebitato automaticamente sul conto corrente del debitore.
- Notifica dell’addebito: La banca del debitore invia una notifica dell’addebito avvenuto.
Vantaggi dell’SDD
- Comodità: Automatizza i pagamenti ricorrenti, evitando dimenticanze e ritardi.
- Sicurezza: Le transazioni sono protette e tracciabili.
- Flessibilità: Il debitore può revocare il mandato SDD in qualsiasi momento.
- Controllo: Il debitore può verificare gli addebiti sul proprio estratto conto.
- Risparmio di tempo: Non è necessario effettuare pagamenti manuali.
Tipologie di SDD
- SDD Core: Utilizzato per pagamenti tra consumatori e aziende.
- SDD B2B: Utilizzato per pagamenti tra aziende.
Come Attivare un Mandato SDD
- Richiedi il mandato SDD al creditore.
- Compila e firma il mandato, fornendo il tuo IBAN.
- Consegna il mandato al creditore.
Come non Farsi Truffare
- Verifica attentamente i dati del mandato SDD prima di firmarlo.
- Controlla regolarmente l’estratto conto per verificare gli addebiti.
- Comunica tempestivamente alla banca eventuali addebiti non autorizzati.
- Revoca il mandato SDD se non desideri più utilizzare il servizio.
SDD e Sicurezza
L’SDD è un metodo di pagamento sicuro, grazie a sistemi di controllo e protezione delle transazioni. In caso di addebiti non autorizzati, è possibile richiedere il rimborso alla propria banca. Come bloccare il RID? Il cliente deve recarsi presso il proprio Istituto di Credito e richiedere la SOSPENSIONE del RID in questione.
Conclusioni
L’addebito diretto su conto corrente (SDD) è un metodo di pagamento comodo, sicuro e flessibile, ideale per automatizzare i pagamenti ricorrenti. Nel 2025, l’SDD continua a evolversi, offrendo nuove funzionalità e vantaggi per consumatori e aziende.