Dichiarazione dei Redditi 2025: Spese Detraibili e Deducibili per Risparmiare sulle Tasse

La dichiarazione dei redditi è un appuntamento annuale che può generare ansia, ma anche opportunità di risparmio. Conoscere le spese detraibili e deducibili è fondamentale per ridurre il carico fiscale. Questa guida dettagliata ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare la dichiarazione dei redditi 2025 in modo consapevole e massimizzare i tuoi risparmi.

Differenza tra Spese Detraibili e Deducibili:

  • Spese Deducibili: Riducono il reddito imponibile, ovvero la base su cui vengono calcolate le tasse.
  • Spese Detraibili: Riducono direttamente l’importo delle tasse da pagare.

Principali Spese Deducibili:

  • Contributi previdenziali obbligatori e facoltativi.
  • Assegni periodici versati al coniuge separato o divorziato.
  • Contributi versati a fondi pensione integrativi.
  • Spese mediche e di assistenza per persone con disabilità.

Principali Spese Detraibili:

  • Spese mediche e sanitarie (con franchigia).
  • Interessi passivi sui mutui per l’acquisto della prima casa.
  • Spese di istruzione (scolastiche e universitarie).
  • Spese per interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico.
  • Spese per attività sportive dei figli.
  • Erogazioni liberali a enti e associazioni.
  • le Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che introduce un tetto alle spese detraibili per i lavoratori con reddito superiore a 75.000 euro, questo tetto sarà in funzione al numero di figli a carico.
    • Tra 75.000 e 100.000 euro:
      • Tre o più, oppure almeno un figlio con disabilità accertata: 14.000 euro.
      • Due figli: 11.900 euro.
      • Un figlio: 9.800 euro.
      • Nessun figlio: 7.000 euro.
    • Oltre 100.000 euro:
      • Tre o più, oppure almeno un figlio con disabilità accertata: 8.000 euro.
      • Due figli: 6.800 euro.
      • Un figlio: 5.600 euro.
      • Nessun figlio: 4.000 euro.

Consigli Pratici:

  • Conserva tutta la documentazione delle spese sostenute.
  • Verifica le scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
  • Utilizza il modello 730 precompilato, se possibile.
  • Rivolgiti a un commercialista o a un CAF per una consulenza personalizzata.

Frase Divertente Finale:

Con tutte queste detrazioni, quasi quasi viene voglia di spendere! …Quasi. 🙂

Leggi anche: Come Presentare il 730 Online: Guida Passo dopo Passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *