Il bonus acqua potabile è stato confermato anche per il 2025, un’iniziativa volta a incentivare l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua domestica e aziendale, con l’obiettivo di ridurre il consumo di bottiglie di plastica. Questa misura, sempre più rilevante in un’ottica di sostenibilità ambientale, offre un credito d’imposta significativo.
Cos’è il Bonus Acqua?
Si tratta di un credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di:
- Filtraggio
- Mineralizzazione
- Raffreddamento
- Addizione di anidride carbonica alimentare
Questi sistemi devono essere finalizzati al miglioramento della qualità dell’acqua potabile fornita dagli acquedotti.
Chi può richiedere il Bonus Acqua?
- Persone fisiche: per immobili ad uso privato.
- Esercenti attività d’impresa, arti e professioni.
- Enti non commerciali: per immobili adibiti all’attività commerciale o istituzionale.
Importi e Limiti di Spesa:
- 1.000 euro: limite di spesa per ciascun immobile, per le persone fisiche.
- 5.000 euro: limite per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per le attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.
Come Richiedere il Bonus Acqua:
- Le informazioni sugli interventi devono essere trasmesse telematicamente all’ENEA.
- Per la trasmissione dei dati, seguire le linee guida fornite dall’agenzia delle entrate sul suo portale istituzionale.
- La compilazione del questionario ENEA, sebbene non obbligatoria, è consigliata per valutare l’impatto sulla riduzione della plastica.
Vantaggi:
- Riduzione del consumo di bottiglie di plastica.
- Miglioramento della qualità dell’acqua potabile.
- Risparmio economico a lungo termine.
- Sostenibilità ambientale.
Consigli Utili:
- Conserva tutta la documentazione relativa alle spese sostenute.
- Verifica i requisiti tecnici dei sistemi di filtraggio.
- Consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate e dell’ENEA per aggiornamenti e dettagli.
Con il bonus acqua potabile 2025, migliorare la qualità dell’acqua e salvaguardare l’ambiente diventa più semplice e conveniente.
Leggi anche: Bonus Luce di 200 Euro nel 2025: Come Richiederlo e a chi Spetta