Il benessere mentale è fondamentale, e nel 2025 il Bonus Psicologo si conferma un valido aiuto per chi desidera intraprendere un percorso di supporto psicologico. Vediamo chi può beneficiarne e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Psicologo?
Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. L’obiettivo è rendere accessibile il supporto psicologico a chi ne ha bisogno, riducendo l’impatto economico.
Chi può richiedere il Bonus Psicologo?
Il bonus è rivolto a:
- Cittadini residenti in Italia.
- Con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 50.000 euro.
L’importo del bonus varia in base alla fascia ISEE:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro.
Come richiedere il Bonus Psicologo:
La domanda per il Bonus Psicologo viene presentata tramite la piattaforma online dell’INPS. Ecco i passaggi principali:
- Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
- Vai alla sezione “Prestazioni e servizi” e poi “Servizi”.
- Clicca su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.
- Clicca su “Contributo sessioni psicoterapia”.
- Compila la domanda con i dati richiesti.
Consigli utili:
- Prepara per tempo l’ISEE aggiornato.
- Verifica le scadenze per la presentazione della domanda sul sito INPS.
- Per le domande di quest’anno, l’INPS ha aperto le domande dal 18 Marzo, sino al 31 maggio, quindi è verosimile pensare che nel 2025 le finestre temporali saranno le medesime.
Conclusione:
Il Bonus Psicologo 2025 è un’opportunità importante per prendersi cura della propria salute mentale.
Sperando che con questo bonus, possiate liberarvi da tutti i vostri grilli per la testa 🙂
Leggi anche: Bonus Spese Scolastiche 2025: Fino a 190 Euro per Tutti
Rimani aggiornato: Bonus Affitto Giovani 2025: Guida Completa per Risparmiare sull’Affitto