Il Bonus Nido è un sostegno economico fondamentale per le famiglie con bambini piccoli. Nel 2025, sono state introdotte alcune modifiche per ampliare l’accesso e migliorare l’efficacia di questo aiuto. Vediamo le novità principali.
Cos’è il Bonus Nido?
Il Bonus Nido è un contributo economico erogato dall’INPS per aiutare le famiglie a sostenere le spese per l’asilo nido (pubblico o privato) o per il supporto domiciliare.
Novità Bonus Nido 2025:
- Ampliamento dei beneficiari:
- La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità, ampliando l’accesso e incrementando gli importi per le famiglie con bambini fino a tre anni.
- Eliminazione del requisito del secondo figlio: Non è più necessario avere un altro figlio di età inferiore a 10 anni per accedere al contributo massimo. Dal 2025, tutte le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro possono beneficiare del bonus per i nuovi nati.
- Dal 2025, l’assegno unico per i figli a carico non verrà più conteggiato nel calcolo dell’ISEE, facilitando così l’accesso al bonus nido.
- Importi aggiornati:
- Gli importi sono stati rimodulati in base all’ISEE del nucleo familiare.
- 3.000 euro annui con ISEE fino a 25.000 euro,
- 2.500 euro annui con ISEE fino a 40.000 euro,
- 1.500 euro annui con ISEE oltre i 40.000 euro.
- Gli importi sono stati rimodulati in base all’ISEE del nucleo familiare.
A Chi Spetta Bonus Nido 2025?
- Nuclei familiari con bambini fino a 3 anni.
- Residenti in Italia.
- Con ISEE entro i limiti stabiliti.
Come Richiederlo il Bonus Nido 2025:
- La domanda si presenta online tramite il sito INPS.
- È necessario avere SPID, CIE o CNS per accedere al servizio.
- È fondamentale allegare la documentazione richiesta (ISEE, ricevute di pagamento dell’asilo nido).
Requisiti Bonus Nido 2025:
- Residenza in Italia.
- ISEE in corso di validità.
- Iscrizione del bambino all’asilo nido o documentazione delle spese per supporto domiciliare.
Cosa è Cambiato Bonus Nido 2025?
- Rispetto agli anni precedenti, sono stati ampliati i limiti di ISEE e semplificati i requisiti.
- le modifiche sono state fatte per poter venire incontro ad un maggior numero di famiglie.
Consigli Utili:
- Prepara l’ISEE aggiornato per tempo.
- Verifica le scadenze sul sito INPS.
- Conserva tutte le ricevute di pagamento.
Spero che queste informazioni ti siano utili!
Leggi anche: Sostegno Economico per le Famiglie: I Bonus del 2025