Assicurazione Obbligatoria: Coperture e Limitazioni

L’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi da 101 a 111), sta per diventare realtà nel 2025. Con le ultime proroghe, le imprese italiane hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per adeguarsi. In questo articolo, esploreremo le novità e forniremo consigli pratici per prepararsi a questa importante scadenza.

Assicurazione Obbligatoria: Cosa Prevede la Legge e le Novità 2025:

  • Scadenza 31 Marzo 2025:
    • A seguito del decreto milleproroghe, è stata confermata la data del 31 marzo 2025 come termine ultimo per le aziende, per adeguarsi a questo obbligo.
  • Obbligo Assicurativo:
    • La legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative che coprano i danni diretti causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
  • Coperture e Limitazioni:
    • Le polizze dovranno coprire beni come immobili, impianti e macchinari.
    • Sono previste franchigie e scoperti, ma con limiti massimi definiti.
  • Sanzioni e Conseguenze:
    • L’inadempimento può comportare la mancata erogazione di fondi pubblici e agevolazioni in caso di calamità.

Come Prepararsi al 2025:

  • Valutazione del Rischio:
    • Analizzare i rischi specifici della propria attività in base alla localizzazione.
    • Identificare i beni aziendali più vulnerabili.
  • Scelta della Polizza:
    • Confrontare le offerte delle diverse compagnie assicurative.
    • Verificare che la polizza rispetti i requisiti della legge.
    • Verificare i dettagli delle coperture, e le eventuali clausole.
  • Consulenza Professionale:
    • Richiedere supporto a consulenti assicurativi per chiarimenti e supporto.
  • Aggiornamenti Continui:
    • Monitorare le eventuali modifiche normative e le evoluzioni del mercato.

Conclusione:

L’obbligo di assicurazione per le imprese contro le calamità naturali è una misura cruciale. Le imprese devono prepararsi con anticipo per rispettare la scadenza del 31 marzo 2025, attraverso una valutazione dei rischi accurata, la scelta della polizza adeguata e la consulenza di esperti.

Leggi anche: Tassi in Discesa, è il Momento Giusto? Come Trovare il Mutuo più Conveniente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *